Recensione Xiaomi Mi8RecensioniXiaomiXiaomi Mi8

Xiaomi Mi8 Explorer Edition, la recensione (foto e video)

Abbiamo recensito già da un po’ Xiaomi Mi8 che è stato sicuramente uno dei punti più alti per Xiaomi negli ultimi anni, realizzando un prodotto adatto ad un pubblico molto ampio e molto ben bilanciato sotto molti aspetti. Per chi se la fosse persa vi lasciamo il link alla recensione completa nel link qui sotto:

Recensione Xiaomi Mi8

Confezione

La confezione di Mi8 Explorer Edition è molto più scenica essendo lo smartphone rivolto di schiena dentro una confezione che contiene l’alimentatore rapido, il cavo USB/USB-C, la custodia in silicone, l’adattatore da USB-C a jack audio.

Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista di ergonomia non cambia molto. Lo smartphone è sempre realizzato in metallo con una back cover in vetro e rimangono invariate le dimensioni. Si maneggia esattamente allo stesso modo di un Mi8, liberandovi anche dal lettore di impronte sul retro che per qualcuno poteva essere un impiccio dal punto di vista dell’ergonomia (ma di sicuro non della funzionalità). La vera differenza è il retro trasparente che lascia intravedere i componenti interni. È una mezza bugia però, visto che i componenti sono sì veri, ma non sono funzionanti, per ovvi motivi di funzionamento. L’effetto è comunque spettacolare, regalando a questo prodotti un’aura di unicità che al momento nessun altro prodotto in commercio potrebbe darvi. Il che non è poco.

Hardware

Non cambia quasi nulla dal punto di vista dell’hardware. Rimane tutto invariato se non fosse per la RAM che arriva a 8 GB e la memoria interna che sale nella versione base a 128 GB (non espandibili). Il notch del display contiene dei nuovi sensori per lo sblocco 3D che lo rende più preciso in condizioni di scarsa luminosità e più sicuro per quanto riguarda sblocchi involontari. La velocità di sblocco rimane però la stessa di Mi8, senza poter raggiungere i livelli di velocità di un iPhone XS. Un’altra interessante novità è la presenza di un lettore di impronte digitali sotto al display che è relativamente veloce, anche se la precisione dipenderà molto dalla vostra precisione nel poggiare il dito esattamente sul cerchio a metà display.

SCHEDA: Xiaomi Mi8 EE

Autonomia

La batteria di questo smartphone passa da 3400 a 3000 mAh, probabilmente per fare spazio ai componenti finti sotto alla cover trasparente. La batteria vi permette ancora di arrivare a fine giornata, anche se con un utilizzo estremamente intenso potreste aver bisogno di una ricarica dopo cena.

Prezzo

Xiaomi Mi8 Explorer è disponibile su Grossoshop ad un prezzo di 569€, che è decisamente interessante per un prodotto unico nel suo genere. Potrete ottenere anche un ulteriore sconto di 5€ utilizzando il codice AWGS5 (valido su tutto il catalogo).

Foto

L’articolo Xiaomi Mi8 Explorer Edition, la recensione (foto e video) sembra essere il primo su AndroidWorld.


Source: New feed

Tags
Mostra altro

Articoli relativi

Close