
Molti nostri lettori si informano a riguardo del valore del tasso di assorbimento specifico (meglio conosciuto come SAR, Specific Absorption Rate) di un determinato smartphone prima di procedere con l’acquisto. In teoria sulle confezioni di vendita degli smartphone tale valore dovrebbe (o comunque sarebbe buona norma) essere indicato, ma non sempre purtroppo è così.
Inoltre talvolta, anche cercando online su appositi database non sempre si riesce a trovare i due valori SAR, uno relativo al corpo, l’altro alla testa, relativi al dispositivo posseduto o in via di acquisizione.
LEGGI ANCHE: uBeam apre la sua tecnologia: “l’energia elettrica senza fili è possibile”
Da qualche tempo Statista, tramite dati raccolti dal German Federal Office for Radiation Protection, pubblica delle tabelle riepilogative con gli smartphone caratterizzati dal SAR più alto e più basso. Di seguito trovate la top ten dei dispositivi con SAR più basso, la top ten di quelli con SAR più alto e l’elenco dei dispositivi con relativo SAR raccolti negli ultimi mesi anche grazie alle tabelle diffuse.
Smartphone popolari con SAR Basso
Il podio se lo aggiudica Galaxy Note 8 con uno dei valori SAR più bassi di sempre. Samsung continua poi a popolare la classifica con alcuni dei suoi dispositivi quali tutti i più recenti Galaxy S (S7, S8 e S9) e A8.
- Samsung Galaxy Note 8 – 0,17 W/kg
- ZTE Axon Elite – 0,17 W/kg
- LG G7 – 0,24 W/kg
- Samsung Galaxy A8 – 0,24 W/kg
- Samsung Galaxy S8+ – 0,26 W/kg
- Samsung Galaxy S7 edge – 0,26 W/kg
- HTC U11 Life – 0,28 W/kg
- LG Q6/Q6+ – 0,28 W/kg
- Samsung Galaxy S9+ – 0,29 W/kg
- Motorola Moto G5 Plus – 0,30 W/kg
Smartphone popolari con SAR Alto
Il podio (negativo in questo caso) è di Xiaomi, che con il suo Mi A1 ha uno dei valori più alti sul mercato. Seguono vari dispositivi tra cui anche i recenti Mi Mix 3 e Mi Max 3, OnePlus 6T e Google Pixel 3 XL. Male anche Google Pixel 3 con 1,33 W/kg, lo trovate nella classifica generale al paragrafo successivo.
- Xiaomi Mi A1 – 1,75 W/kg
- OnePlus 5T – 1,68 W/kg
- Xiaomi Mi Max 3 – 1,58 W/kg
- OnePlus 6T – 1,55 W/kg
- HTC U12 Life – 1,48 W/kg
- Xiaomi Mi Mix 3 – 1,45 W/kg
- Google Pixel 3 XL – 1,39 W/kg
- OnePlus 5 – 1,39 W/kg
- iPhone 7 – 1,38 W/kg
- Sony Xperia XZ1 Compact – 1,36 W/kg
Classifica
Classifica generale aggiornata a febbraio 2019 con tutti i valori rilasciati nelle tabelle di cui vi abbiamo parlato finora. Sono inclusi anche altri dispositivi che non rientrano nelle top ten.
- Xiaomi Mi A1 – 1,75 W/kg
- OnePlus 5T – 1,68 W/kg
- Huawei Mate 9 – 1,64 W/kg
- Xiaomi Mi Max 3 – 1,58 W/kg
- OnePlus 6T – 1,55 W/kg
- HTC U12 Life – 1,48 W/kg
- Honor 8 – 1,5 W/kg
- Huawei P9 Plus – 1,48 W/kg
- Motorola Moto Z2 Play – 1,455 W/kg
- Xiaomi Mi Mix 3 – 1,45 W/kg
- Huawei GX8 – 1,44 W/kg
- Huawei P9 – 1,43 W/kg
- Huawei Nova Plus – 1,41 W/kg
- Google Pixel 3 XL – 1,39 W/kg
- OnePlus 5 – 1,39 W/kg
- Apple iPhone 7 – 1,38 W/kg
- Huawei P9 Lite – 1,38 W/kg
- Sony Xperia XZ1 Compact – 1,36 W/kg
- HTC Desire 12/12+ – 1,34 W/kg
- Google Pixel 3 – 1,33 W/kg
- OnePlus 6 – 1,33 W/kg
- Apple iPhone 8 – 1,32 W/kg
- Xiaomi Redmi Note 5 – 1,29 W/kg
- ZTE Axon 7 Mini – 1,29 W/kg
- BlackBerry DTEK60 – 1,28 W/kg
- Honor 9 1,26 w/kg
- Apple iPhone 7 Plus – 1,24 W/kg
- Sony Xperia XZ Premium – 1,21 W/kg
- Honor 5C – 1,14 W/kg
- Sony Xperia X Compact – 1,08 W/kg
- Honor View 10 – 1,03 W/kg
- Apple iPhone 8 Plus – 0,99 W/kg
- Google Pixel 2 XL – 0,98 W/kg
- Huawei P10 – 0,96 w/kg
- Google Pixel 2 – 0,93 W/kg
- Huawei P10 Plus – 0,89 W/kg
- Huawei P10 Lite – 0,89 W/kg
- Sony Xperia XZ – 0,870 W/kg
- Apple iPhone X – 0,87 W/kg
- Huawei Mate 10 Pro – 0,87 W/kg
- LG G5 – 0,737 W/kg
- Apple iPhone SE – 0,720 W/kg
- Sony Xperia X – 0,720 W/kg
- Nokia 8 – 0,711 W/kg
- HTC U11+ – 0,63 W/kg
- ASUS ZenFone Zoom S – 0,588 W/kg
- Razer Phone – 0,42 w/kg
- Samsung Galaxy Note 9 (Exynos) – 0,381 W/kg
- LG V30 – 0,375 W/kg
- Samsung Galaxy S8 – 0,32 W/kg
- Samsung Galaxy J4+ – 0,32 W/kg
- ZTE Blade V9 – 0,32 W/kg
- Samsung Galaxy J6+ – 0,31 W/kg
- ZTE Blade A610 – 0,31 W/kg
- Motorola Moto G5 Plus – 0,30 W/kg
- Motorola Moto Z – 0,30 W/kg
- Samsung Galaxy S9+ – 0,29 W/kg
- Essential PH-1 – 0,28 W/kg
- LG Q6/Q6+ – 0,28 W/kg
- HTC U11 Life – 0,28 W/kg
- Samsung Galaxy S8+ – 0,26 W/kg
- Samsung Galaxy S7 edge – 0,26 W/kg
- Samsung Galaxy A8 – 0,24 W/kg
- LG G7 – 0,24 W/kg
- LG G6 – 0,235 W/kg
- Nokia 6 – 0,207 W/kg
- Samsung Galaxy Note 8 – 0,173 w/kg
- ZTE Axon Elite – 0,17 W/kg
Se siete curiosi di scoprire i valori SAR degli smartphone Xiaomi, di recente la società cinese ha rilasciato un elenco quasi completo dei valori relativi ai propri dispositivi. Potete trovarla seguendo questo link.
Proprio in queste ore il portale tedesco Statista ha riportato un’infografica relativa ai valori SAR di alcuni degli smartphone attualmente disponibili in commercio. In realtà la tabella serviva ad evidenziare i dispositivi con valore SAR più elevato, e abbiamo quindi deciso di aggiornare questo articolo del 2016 con i valori di dispositivi appunto più recenti. Oltre ai 10 smartphone con SAR basso e ai 10 con SAR alto, in fondo all’articolo trovate anche un elenco di oltre 40 smartphone e phablet versione europea con relativo valore SAR (testa).
A distanza di qualche giorno dalle tabelle rilasciate da Statista, un’altra tabella, sempre realizzata da Statista ma stavolta in lingua inglese e per il portale Forbes, ci ragguaglia sul valore SAR di uno degli smartphone Xiaomi tra i più diffusi ed apprezzati dell’ultimo periodo. A quanto pare Xiaomi Mi A1, il primo Android One dell’azienda cinese, ha un valore SAR particolarmente alto, più alto di quello registrato da OnePlus 5T.
1,75 W/kg: è questo il valore SAR (head) registrato per il M1 A1. Lo smartphone si guadagna quindi la cima della classifica. I valori, compresi alcuni di quelli riportati nelle due classifiche e tutti quelli nell’immagine che trovate al termine dell’articolo, sono stati raccolti dal German Federal Office for Radiation Protection.
Statista ha rilasciato nuove tabelle, le trovate nella galleria qui di seguito e negli elenchi puntati dell’articolo riportati invece dall’inizio dell’articolo stesso.
L’articolo 10 smartphone con SAR basso e 10 con SAR più alto (aggiornato febbraio 2019): male Xiaomi e OnePlus sembra essere il primo su AndroidWorld.
Source: New feed
Abbiamo energia per cambiare Eni gas e luce diventa Plenitude
La comodità di avere un unico fornitore per le tue forniture Luce e Gas con le nostre offerte Luce e Gas pensate per te e per la tua casa.con ACEA
Scegli oggi le offerte E.ON Luce Insieme e Gas Insieme.